Lago Spigorel

A “Tezzi Alti” – frazione di Gandellino – lasciamo l’auto (ore 8.40) presso le ultime case di villeggiatura per imboccare il vicino sentiero n. 309: una bella sterrata per la chiesetta dedicata a San Carlo e valicante il vorticoso torrente della “Val Sedornia”. Poi, un facile salire fra macchioni di neve e grandi praterie fiorite, cercando d’immaginare che nome abbiamo le sovrastanti montagne: questo lato della Val Seriana ci è abbastanza sconosciuto. Invece chiamiamo immediatamente: “marasso” (per l’inconfondibile livrea), la vipera stesa al sole che, comprese le nostre benevoli intenzioni, poi lentamente abbandona il sentiero. Poco oltre il “Lago Spigorel” (m 1821 – ore 11:00), ancora semi gelato. Ritornando, decidiamo di guadagnare il lato destro della “Val Sedornia” per far “circolare” la bella escursione. Paolo (giovane e gagliardo) funge da esploratore, e una volta guadato il torrente, per sentieri e una nuova sterrata di malga ritorniamo a “Tezzi Alti” (ore 13:50).

Dislivello positivo: m 900. Distanza percorsa: km 13.7. Durata escursione: ore5:10

Foto

Monte Pizzocolo m 1581

Il Pizzocolo – agli inizi d’aprile – tradizionalmente è l’escursione per il compleanno di Gianni (il nostro decano). Ma, causa maltempo, quest’anno l’abbiamo festeggiato a Provaglio.. però non poteva mancarci questa panoramica altura del Lago di Garda! Oggi siamo qui e percorriamo l’itinerario più semplice: quello da “San Michele” (Gardone Riviera) per la “Val di Sur” e il “Dosso delle Prade”. Sono pur sempre 1200 metri di dislivello… tuttavia sembran facili, anche per la familiarità dei luoghi tante volte visitati. Al ritorno, alle “Prade” scendiamo al “Passo di Spino” dirigendoci a valle lungo il “Torrente Barbarano” ricco d’acque primaverili.

Dislivello positivo: m 1200. Distanza percorsa: km 19 circa. Durata escursione: ore 615

Foto