Archivi categoria: Dolomiti di Brenta

BOCCHETTE CENTRALI DEL BRENTA

Bocchette Centrali del Brenta .

Parcheggio auto Vallesinella (Madonna di Campiglio)                                        Sintesi itinerario – Dal parcheggio presso il Rifugio Vallasinella (m. 1513) su comodo sentiero, CAI 317 per Rifugio Casinei ( m.1850) e 318, si raggiunge il rifugio Brentei( m. 2182). Dal rifugio si sale alla Bocca del Brenta (m. 2552) e per via ferrata si raggiunge la Bocca delle Armi (m. 2750). Si discende, su ghiaione, la Vedretta degli Sfulmini  e si arriva al Rifugio Alimonta (m. 2580) e per sentiero 323 e 318 si raggiunge il parcheggio .

Durata escursione h. 10,30

Dislivello positivo m. 1450

Distanza percorsa Km. 22

CIMA SASSARA m 2892

Gita alpinistica con ferrata.

Dal parcheggio Funivia per il Grostè si segue la strada accanto al Campo Golf che porta alla Malga Mondifra mt 1632, poco dopo a dx  inizia il sentiero n 334 che sale al Passo Tre Sassi mt 2613. Qui inizia il Sentiero n 336 C. Costanzi, attraversato un ghiaione si raggiungono le prime roccette da superare, facili ma esposte, un tratto di ferrata e si raggiunge il Passo di Val Gelada mt 2686. Risalita per ripido ghiaione altri tratti di sentiero e roccette esposti e si raggiunge  l’inizio della ferrata ( scala). La ferrata si interrompe in alcuni tratti su cenge facili ma esposte. Si raggiunge la cresta finale non attrezzata e da qui in vetta ore 4.25.

Discesa stesso itinerario fino al Passo Tre Sassi poi per la continuazione del sentiero n 336 al Rifugio Graffer mt 2261. Discesa a Campo Carlo Magno lungo le piste da sci ore 9.15.

Ascesa mt 1570 km 19.8 Tempo sereno.

Testo di Andrea

Foto

GPS