Archivi categoria: Gruppo Adamello Meridionale

MONTE AVIOLO

Monte Aviolo m. 2881 ( vetta non raggiunta)

   Parcheggio auto: area pic-nic Preda m.1550, raggiungibile da Edolo, strada per Monte Colmo. Dal parcheggio, su comoda mulattiera, segnavia 72, si raggiunge l’area attrezzata ai Prati di Pozzuolo. Ora , lasciato il CAI 72, si prende, a destra, il sentiero 34 che sale su di un ripido tratto boschivo fino a raggiungere la conca morenica della Foppa. Si risale la morena fino all’inizio di un canalino attrezzato oltre il quale, un’ altra morena porta alla base della parete rocciosa. Qui ci fermiamo, neve scivolosa e compatta  più mancanza di attrezzatura adeguata.  Ritorno a valle: si scende per lo stesso percorso fino alla palina con indicazione sentiero CAI 34A che si segue , in leggera ascesa, fino al Passo della Foppa, m. 2330. Il sentiero, ora, traversa degradando gradualmente, per poi discendere la dorsale erbosa del Monte Foppa e raggiungere il Rifugio Malga Stain a m. 1833. Dalla Malga per sentiero CAI 1 fino alla strada asfaltata, che da lì a poco, porta  al parcheggio Preda.

Durata escursione h.08,00

Distanza percorsa Km. 12,00

Dislivello positivo m. 1270

MONTE MONOCCOLA

 Capanna Mattia m. 2577 – Passo Monoccola m. 2588 – Monte Monoccola m. 2686.                                                                                                             Parcheggio auto, Case di Val Paghera (Ceto). Si percorre, in parte, il sentiero n° 37. All’indicazione per Capanna Mattia, abbandonare il sentiero e procedere,  a destra, lungo la mulattiera che conduce alla Malga Monoccola (m. 1792). Continuare su mulattiera fino alla Capanna Mattia (m. 2577). Dalla Capanna seguire il sentiero in cresta e raggiungere il Passo Monoccola (m. 2588) e il Monte Monoccola (m. 2686). Ritorno stesso itinerario.,

Durata escursione h. 07,00 – Distanza percorsa Km 14.00 – Dislivello positivo m. 1500.

 

GIRO DEL CORNONE DI BLUMONE

Giro intorno al Cornone di Blumone.                                                           Parcheggio auto: Piana del Gaver nei pressi del Rifugio Nikolajewka. Poco oltre il rifugio si sale, svoltando a sinistra, sulla  mulattiera militare ( sentiero CAI n° 26) che alterna tratti più o meno ripidi fino a raggiungere il Bivacco Casinetto di Blumone a m. 2100. Dal Casinetto è possibile effettuare il giro continuando per il Passo del Termine, oppure prendendo a sinistra ( sentiero CAI n° 27) per Passo del Blumone. Noi optiamo per la via più diretta, ovvero, provando a salire per Passo del Blumone. Raggiunta quota 2300, considerando l’ ancora abbondante presenza di neve sul territorio e la mancanza totale di traccia, decidiamo di rinunciare  facendo ritorno al Casinetto, dal quale è possibile raggiungere il parcheggio per lo stesso itinerario percorso in precedenza.

Dislivello positivo m. 950

Distanza percorsa Km 12,500

Durata escursione h: 05,54

FERRATA CORNO DI GREVO

Da Malga Lincino, m. 1621, si raggiunge il Rifugio Lissone, m. 2020, salendo le scale dell’ Adamè (sentiero n°15). Dal rifugio si percorre un breve tratto di sentiero n°1 fino al bivio contraddistinto da segnavia n°24. Si sale fino a raggiungere la deviazione, a destra, per Forcel Rosso. Mantenere la sinistra per l’attacco della ferrata Erminio Arosio. Raggiunta la cima del Corno di Grevo, m. 2867, si fa ritorno  scendendo dal passo del Forcel Rosso m. 2601.

Distanza percorsa Km 13,500

Dislivello positivo D+ m.1277

Durata escursione h. 08,20