BIVACCO SAVERIO OCCHI

 Bivacco Saverio Occhi m. 2047

  Parcheggio auto, poco oltre l’abitato di Vezza d’ Oglio in località Grano.     L’ itinerario si estende lungo la Val Grande ( Alta Via Camuna) fino a raggiungere Il Bivacco Saverio Occhi, ubicato in  località ” Plazzo dell’            Asino “.                                                                                                              Condizioni ambientali, Ghiaccio e neve lungo tutto il percorso.

Durata escursione h. 06,10

Distanza percorsa Km. 18

Dislivello positivo m. 790

 

MONTE DEI MATTI DA LOVENO

Monte dei Matti da Loveno.

Parcheggio auto ubicato poco sopra il piccolo borgo di Loveno ( m. 1330). Seguiamo la stradina, dai tratti più o meno ripidi, che porta alle Baite Paghera (m. 1458). Raggiunte le Baite svoltiamo a destra, sentiero 160, che attraverso tratti di fitto bosco e piccole radure, passando poi per gli alti alpeggi, conduce alla Malga Camposecco ( m. 1896). Giunti in prossimità della malga, considerando le avversità odierne del manto nevoso e dovendo superare l’ultimo traverso, decidiamo di rinunciare e far ritorno a Loveno. Per itinerario completo vedi nostra escursione del 19 febbraio 2020.

Durata escursione h. 04.20

Distanza percorso Km. 09,00

Dislivello positivo m. 600 

CORNA TRENTAPASSI DA TOLINE

Corna Trentapassi m. 1244 

Parcheggio auto : località Toline. Itinerario con giro ad anello da Toline  per sentiero Serdegno – Forcella occidentale Trentapassi. Dalla forcella, su sentiero Croce di zone Corna Trentapassi , si raggiunge il Forcellino del Zuf, l’Anticima Est e la Corna Trentapassi. Ritorno, si intraprende il sentiero che conduce alla Croce di Zone e per Antica Strada Valeriana si scende a Govine. Proseguire per Toline lungo la Ciclovia di Valcanonica.

Durata escursione h. 05,20

Distanza percorsa Km. 14

Dislivello positivo m. 1150

 

MONTE BLUZENA GROTTA CUEL DE LA SCADECLA

Sentiero attrezzato del Monte Bluzena m. 1320 Grotta Cuèl de la Scadecla.

Parcheggio auto. Val Tress Zone presso ristorante Camplani.              Itinerario con giro ad anello. Sentiero 232 (Corni Stretti), sentiero 230 (Cascine Culme), località “Posha” (seguire i bolli rossi). Sentiero attrezzato Bluzena, grotta de la Scadecla, cima Bluzena (m. 1320), cascine Culme (Per traccia sentiero boschivo), sentiero 227 verso Zone) , indicazione Bosco degli Gnomi ( prendere la stradina a sinistra) verso parcheggio auto.

Durata escursione h. 04,00

Dislivello positivo m. 400

Distanza percorsa Km. 10,500

MONTE MONOCCOLA

 Capanna Mattia m. 2577 – Passo Monoccola m. 2588 – Monte Monoccola m. 2686.                                                                                                             Parcheggio auto, Case di Val Paghera (Ceto). Si percorre, in parte, il sentiero n° 37. All’indicazione per Capanna Mattia, abbandonare il sentiero e procedere,  a destra, lungo la mulattiera che conduce alla Malga Monoccola (m. 1792). Continuare su mulattiera fino alla Capanna Mattia (m. 2577). Dalla Capanna seguire il sentiero in cresta e raggiungere il Passo Monoccola (m. 2588) e il Monte Monoccola (m. 2686). Ritorno stesso itinerario.,

Durata escursione h. 07,00 – Distanza percorsa Km 14.00 – Dislivello positivo m. 1500.

 

MONTE MONTE CARONE

Monte Carone m. 1621.

Località di partenza, parcheggio Bar la Milanesa Limone sul Garda.               Altitudine massima m. 1621. Itinerario con giro ad anello. Sentieri CAI 101 incrocio 125 Bocca dei Fortini –  incrocio 120 Bocca dei Fortini –   105 Camino Cima Carone – Ritorno – 105 Cima Mughera – 101 La Milanesa. Località sul percorso, La Milanesa m. 200, Calchera m. 600, Bocca dei Fortini m.1245, Monte Carone m.1621, passo Guil m.1209, Cima Mughera m.1161. Distanza percorsa Km.15,00.  Durata escursione h. 07,00.  Dislivello positivom.1450.

MONTE BAFFELAN E MONTE CORNETTO

Monte Baffelan m. 1793 e Monte Cornetto m. 1899 .                        Località di partenza e parcheggio auto – Pian delle Fugazze m. 1163    (Vallarsa TN)–                                                                                                                            Sintesi itinerario – Prendere per Via Ossario e poi per Strada del Re fino al ponte sospeso Avis. Proseguire in direzione Rifugio Campo Grosso e per sentiero n° 149 raggiungere la forcella del Baffelan e la cima dello stesso a m.1793. Ridiscendere alla forcella e proseguire su sentiero n° 149, detto Sentiero dell’ Arroccamento, fino alla forcella del Monte Cornetto, dalla quale si raggiunge la vetta, a m.1899,  su sentiero attrezzato. Ritorno a valle per sentiero n° 175 e poi per sentiero n° 170 fino alla partenza.
Distanza percorsa Km. 13,500 – Durata escursione h. 6,00 – Dislivello positivo m. 900.


                                                                                                                                   

TORRIONE D’ALBIOLO

Torrione d’Albiolo m. 2956 da Case di Viso (parcheggio alto Pra del Rum, m. 1877),  seguire il sentiero n° 52 , una comoda mulattiera che, in circa 600 metri di dislivello (h. 1,30), porta al Rifugio Bozzi. Proseguire lungo la mulattiera, ora in ripida ascesa, fino a raggiungere la Forcellina di Montozzo a m. 2613. Dalla Forcellina ha inizio il Sentiero Attrezzato degli Alpini . Lasciare il sentiero attrezzato in corrispondenza dell’indicazione per il Passo dei Contrabbandieri  e raggiungere il Torrione d’Albiolo a m.2956. Far ritorno al segnavia per il Passo dei Contrabbandieri e ultimare il sentiero attrezzato che termina al passo stesso a m. 2681. Discendere al Rifugio Bozzi,  m. 2478 e seguire il sentiero che porta ai Laghi di Ercavallo, m. 2630 e per sentiero n° 59 discendere al parcheggio.  Durata escursione h. 08,20.  Dislivello positivo m. 1355. Distanza percorsa Km 20,00

CIMA LESENA

Cima Lesena m. 2848

Parcheggio auto Malga Lincino m. 1620, località Valle (Saviore dell’Adamello). Dalla malga si segue il sentiero che sale lungo le Scale dell’Adamè e si raggiunge il Rifugio Lissone a m. 2017. Accanto alla struttura, adibita a bivacco invernale, si abbandona il sentiero e si prende a sinistra, una traccia di sentiero contraddistinta con segnava verdi bianco rossi. La traccia si innalza su  un terreno misto erba e blocchi di granito, fino a raggiungere un  ripido canalino erboso, oltrepassato il quale, si prosegue su morena sino a raggiungere i resti di un insediamento militare della Grande Guerra. I grossi blocchi di granito lasciano il posto ad una breve mulattiera militare che conduce alla sella, dalla quale, su ormai ultime rocce, si raggiunge la piccola croce di vetta a m. 2848. Ritorno a valle per stesso itinerario. Durata escursione h. 06,30.   Distanza percorsa Km 13,00.  Dislivello positivo m. 1250.