Tutti gli articoli di Roberto Brescianini

MONTE VISOLO E CIMA PRESOLANA ORIENTALE

Monte Visolo m. 2369 e cima Presolana Orientale m. 2490.

 Cantonirea della Presolana : ampia  area parcheggio nelle immediate vicinanze  del Sentiero delle Orobie Orientali (MTB Passo Presolana-Cassinelli-Castione).                                                                                                             Sintesi Itinerario : dal parcheggio si prende il Sentiero 316 (Orobie Orientali). Dopo un breve tratto si devia a destra per sentiero 316 A Pizzo Plagna Cima Gulter e si raggiunge la sommità del monte Visolo a m. 2370. Scendere un breve tratto esposto, incrocio sentiero proveniente dal Passo della Porta, e salire lungo l’evidente  traccia che conduce alla  vetta della Presolana Orientale a m. 2490.                                                             Rientro : ritornare al monte Visolo e discesa a valle per sentiero 316 ( via normale per rifugio Carlo Medici al Cassinelli).

Durata escursione h. 06,30

Dislivello positivo m. 1250

Distanza percorsa Km. 11,500

CROCE DI SARNICO

Croce di Sarnico.

Escursione con uscita didattica assieme a un gruppo di studenti dell’ Istituto Antonietti di Iseo.                                                                                                    Breve sintesi itinerario : Dal parcheggio del cimitero di Sarnico, per sentiero agrituristico lago di Iseo, si raggiunge la Croce di Sarnico. Rientro da località Lido Nettuno su pista ciclabile.

 

BOCCHETTE CENTRALI DEL BRENTA

Bocchette Centrali del Brenta .

Parcheggio auto Vallesinella (Madonna di Campiglio)                                        Sintesi itinerario – Dal parcheggio presso il Rifugio Vallasinella (m. 1513) su comodo sentiero, CAI 317 per Rifugio Casinei ( m.1850) e 318, si raggiunge il rifugio Brentei( m. 2182). Dal rifugio si sale alla Bocca del Brenta (m. 2552) e per via ferrata si raggiunge la Bocca delle Armi (m. 2750). Si discende, su ghiaione, la Vedretta degli Sfulmini  e si arriva al Rifugio Alimonta (m. 2580) e per sentiero 323 e 318 si raggiunge il parcheggio .

Durata escursione h. 10,30

Dislivello positivo m. 1450

Distanza percorsa Km. 22

RIFUGIO CARE’ ALTO E BOCCHETTA DEL CANNONE

Rifugio Carè Alto m.2460 e Bocchetta del Cannone m. 2835.

Parcheggio auto Pian della Sega (Pelugo TN)                                                        Sintesi Itinerario – Da Pian Della Sega si segue il sentiero CAI n° 213, passando da Malga Coel (m. 1423) e ponte Zucal (m. 1638), per raggiungere il rifugio Carè Alto a m. 2460. Si prosegue poi per sentiero 213 A fino alla Bocchetta del Cannone a m. 2835. Rientro per lo stesso itinerario.

Dislivello positivo m. 1650

Durata escursione h. 08,00

Distanza percorsa Km.15

 

CORNONE DI BLUMONE

Cornone di Blumone m. 2843

Parcheggio auto Malga Cadino m. 1800                                                                      Itinerario. Malga Cadino, Corna Bianca, Rifugio Tita Secchi, Passo Blumone. Dal passo si sale a destra e si raggiunge il Cornone di Blumone a m. 2843. Ritorno stesso itinerario.

Distanza percorsa Km. 18,200

Durata escursione h. 05,22

Dislivello positivo m. 1160

 

MONTE FRERONE

Monte Frerone m. 2673

Parcheggio auto. Rifugio Bazena m. 1802.                                                               Itinerario. Si sale nella conca della Val Fredda (Alta Via dell’Adamello) fino al Passo di Val Fredda m.2321. lasciare il sentiero e seguire a sinistra, l’indicazione CAI 671 monte Frerone ( due passaggi protetti da catena). Giunti in vetta m. 2673, si scende, per la ripida discesa, al Passo di Frerone e si raggiunge il sottostante sentiero Dell’ Alta Via dell’Adamello. Rientro dal passo di Val Fredda.

Dislivello positivo m. 900

Durata escursione h. 05,00

Distanza percorsa Km. 14,00

 

PIZZO DI TRONA

Pizzo di Trona m. 2510

Parcheggio auto: piazzale seggiovia di Pescegallo Alta Val Gerola.             Itinerario: si segue la strada forestale che immette sul sentiero N°148 per il Lago di Trona. Si attraversa la diga e si risale il ripido pendio che conduce al Lago dell’Inferno. Alle case dei guardiani si prende, a sinistra, la traccia che conduce alla placca attrezzata con catene. Infine si raggiunge la vetta, a m. 2510, su misto roccia e erba. Ritorno stesso itinerario con una piccola variante, aggirato il Lago di Trona e lambito le acque del Lago Zancone.

Durata escursione h. 07,45

Dislivello positivo m. 1250

Distanza percorsa Km. 15,00

CIMA VALLUMBRINA

Cima Vallumbrina m. 3220

Parcheggio auto: monumento ai caduti nei pressi del Rifugio Berni Passo Gavia.                                                                                                                                            Itinerario: si segue il sentiero N° 25 e in prossimità del Ponte dell’Amicizia, accesso per il Pizzo Tresero, si prosegue sul sentiero, mantenendosi alla destra del ponte, che risale la valle del Rio del Dosegù, in direzione San Matteo. Raggiunto il pianoro di accesso al ghiacciaio si sale, sulla destra, il ripido pendio in direzione Bivacco Battaglione Ortles. Raggiunto il Lago Nero, lo si costeggia a sinistra e seguendo i bolli gialli si raggiunge il Bivacco Battaglione Ortles a m. 3150. Si prosegue discendendo leggermente alla selletta sottostante e su comoda mulattiera militare si giunge alle fortificazioni di Cima Vallumbrina a m. 3220. Ritorno stesso itinerario.

Durata escursione h.05,55

Dislivello positivo m. 800

Distanza percorsa Km. 12,500

CIMA BACCHETTA

Cima Bacchetta m. 2549

Parcheggio  Sommaprada , si inizia a salire in direzione della chiesetta di S. Cristina, poi si prosegue su sentiero n° 81 che sale ripidamente. Giunti al segnavia.  si attraversa a dx e si sale un ripido canale (neve abbondante all’inizio dello stesso, ma con spazio sufficiente per passare senza calpestarla) . Qui l’escursione diventa impegnativa, si sale su misto roccia  fino alla cresta e da lì in modesta ascesa fino alla vetta.

Durata escursione h. 09,00

Dislivello positivo m. 1500

Distanza percorsa Km. 12,500

MONTE AVIOLO

Monte Aviolo m. 2881 ( vetta non raggiunta)

   Parcheggio auto: area pic-nic Preda m.1550, raggiungibile da Edolo, strada per Monte Colmo. Dal parcheggio, su comoda mulattiera, segnavia 72, si raggiunge l’area attrezzata ai Prati di Pozzuolo. Ora , lasciato il CAI 72, si prende, a destra, il sentiero 34 che sale su di un ripido tratto boschivo fino a raggiungere la conca morenica della Foppa. Si risale la morena fino all’inizio di un canalino attrezzato oltre il quale, un’ altra morena porta alla base della parete rocciosa. Qui ci fermiamo, neve scivolosa e compatta  più mancanza di attrezzatura adeguata.  Ritorno a valle: si scende per lo stesso percorso fino alla palina con indicazione sentiero CAI 34A che si segue , in leggera ascesa, fino al Passo della Foppa, m. 2330. Il sentiero, ora, traversa degradando gradualmente, per poi discendere la dorsale erbosa del Monte Foppa e raggiungere il Rifugio Malga Stain a m. 1833. Dalla Malga per sentiero CAI 1 fino alla strada asfaltata, che da lì a poco, porta  al parcheggio Preda.

Durata escursione h.08,00

Distanza percorsa Km. 12,00

Dislivello positivo m. 1270