Tutti gli articoli di Roberto Brescianini

GIRO DEI 5 LAGHI VALGOGLIO

Giro dei 5 Laghi Vagoglio.

Località di partenza – Parcheggio località Bortolotti  parcheggio Becc.        Sintesi itinerario – Sentieri 228 e 268. Dal parcheggio si raggiungono le casette dell’Enel, (giro antiorario) per lago Succotto, Baita Cernello, lago Cernello, lago Campelli, lago di Aviasco, lago Nero e Capanna lago Nero, casette dell’Enel e località Bortolotti.                                                                             Dislivello e tempi di percorrenza – Dislivello posituivo m. 980 – Distanza percorsa Km. 12,00 – Durata escursione h. 06,00

 

PIZZO FARNO

Pizzo Farno m. 2506

Località di partenza – Parcheggio Baite di Mezzeno.                                              Sintesi dell’itinerario – Dal parcheggio si prende il sentiero 215 per il passo di Mezzeno a m. 2142. Raggiunto il Passo si tiene la destra per il passo dei Laghi Gemelli e si prosegue per quello di Valsanguigno ovest. Al Passo si tiene la sinistra e si sale lungo la dorsale che porta alla cima del Pizzo Farno a m. 2506. Rientro dal Rifugio Laghi Gemelli, Passo di Mezzeno e Parcheggio Baite di Mezzeno.                                                                     Dislivello e tempi di percorrenza – Durata escursione h. 07,40 – Dislivello positivo m. 1160 – Distanza percorsa Km. 13,500.

RIFUGIO TAGLIAFERRI

Rifugio Nani Tagliaferri m. 2328

Località di partenza – Parcheggio località Ronco inizio Via del Vò               Sintesi dell’itinerario – Dal parcheggio si procede lungo la via del Vò, si raggiunge la Malga Venano di Sotto, poi per sentiero CAI 413 si procede per il Rifugio Tagliaferri a m. 2328. Rientro per stesso itinerario a ritroso.       Dislivello e tempi di percorrenza – Durata escursione h. 08,15 –  Dislivello positivo m. 1300 – Distanza percorsa km. 23,500.

FERRATA VAL DEL RI E BURRONE GIOVANELLI

Ferrata del Ri e Burrone Giovanelli

Località di partenza – Parcheggio ( ferrata Val del Ri ) località Toresela Mezzolombardo. Parcheggio ( Burrone Giovanelli ) dal centro di Mezzocorona per Via Cesare battisti si raggiunge la bacheca con indicazione Burrone Giovanelli.                                                                               Sintesi itinerari – Ferrata Val del Ri salita h. 2,30 circa, rientro per sentiero h. 1 circa. Avvicinamento alla ferrata minuti 5, dislivello positivo m. 360, distanza percorsa Km. 05,800.                                                                        Ferrata Burrone Giovanelli – Salita 1,30 circa, rientro h1, dislivello ferrata  m. 480, distanza percorsa km. 5. Avvicinamento circa 0,15 m.

 

MONTE VISOLO E CIMA PRESOLANA ORIENTALE

Monte Visolo m. 2369 e cima Presolana Orientale m. 2490.

 Cantonirea della Presolana : ampia  area parcheggio nelle immediate vicinanze  del Sentiero delle Orobie Orientali (MTB Passo Presolana-Cassinelli-Castione).                                                                                                             Sintesi Itinerario : dal parcheggio si prende il Sentiero 316 (Orobie Orientali). Dopo un breve tratto si devia a destra per sentiero 316 A Pizzo Plagna Cima Gulter e si raggiunge la sommità del monte Visolo a m. 2370. Scendere un breve tratto esposto, incrocio sentiero proveniente dal Passo della Porta, e salire lungo l’evidente  traccia che conduce alla  vetta della Presolana Orientale a m. 2490.                                                             Rientro : ritornare al monte Visolo e discesa a valle per sentiero 316 ( via normale per rifugio Carlo Medici al Cassinelli).

Durata escursione h. 06,30

Dislivello positivo m. 1250

Distanza percorsa Km. 11,500

CROCE DI SARNICO

Croce di Sarnico.

Escursione con uscita didattica assieme a un gruppo di studenti dell’ Istituto Antonietti di Iseo.                                                                                                    Breve sintesi itinerario : Dal parcheggio del cimitero di Sarnico, per sentiero agrituristico lago di Iseo, si raggiunge la Croce di Sarnico. Rientro da località Lido Nettuno su pista ciclabile.

 

BOCCHETTE CENTRALI DEL BRENTA

Bocchette Centrali del Brenta .

Parcheggio auto Vallesinella (Madonna di Campiglio)                                        Sintesi itinerario – Dal parcheggio presso il Rifugio Vallasinella (m. 1513) su comodo sentiero, CAI 317 per Rifugio Casinei ( m.1850) e 318, si raggiunge il rifugio Brentei( m. 2182). Dal rifugio si sale alla Bocca del Brenta (m. 2552) e per via ferrata si raggiunge la Bocca delle Armi (m. 2750). Si discende, su ghiaione, la Vedretta degli Sfulmini  e si arriva al Rifugio Alimonta (m. 2580) e per sentiero 323 e 318 si raggiunge il parcheggio .

Durata escursione h. 10,30

Dislivello positivo m. 1450

Distanza percorsa Km. 22

RIFUGIO CARE’ ALTO E BOCCHETTA DEL CANNONE

Rifugio Carè Alto m.2460 e Bocchetta del Cannone m. 2835.

Parcheggio auto Pian della Sega (Pelugo TN)                                                        Sintesi Itinerario – Da Pian Della Sega si segue il sentiero CAI n° 213, passando da Malga Coel (m. 1423) e ponte Zucal (m. 1638), per raggiungere il rifugio Carè Alto a m. 2460. Si prosegue poi per sentiero 213 A fino alla Bocchetta del Cannone a m. 2835. Rientro per lo stesso itinerario.

Dislivello positivo m. 1650

Durata escursione h. 08,00

Distanza percorsa Km.15

 

CORNONE DI BLUMONE

Cornone di Blumone m. 2843

Parcheggio auto Malga Cadino m. 1800                                                                      Itinerario. Malga Cadino, Corna Bianca, Rifugio Tita Secchi, Passo Blumone. Dal passo si sale a destra e si raggiunge il Cornone di Blumone a m. 2843. Ritorno stesso itinerario.

Distanza percorsa Km. 18,200

Durata escursione h. 05,22

Dislivello positivo m. 1160

 

MONTE FRERONE

Monte Frerone m. 2673

Parcheggio auto. Rifugio Bazena m. 1802.                                                               Itinerario. Si sale nella conca della Val Fredda (Alta Via dell’Adamello) fino al Passo di Val Fredda m.2321. lasciare il sentiero e seguire a sinistra, l’indicazione CAI 671 monte Frerone ( due passaggi protetti da catena). Giunti in vetta m. 2673, si scende, per la ripida discesa, al Passo di Frerone e si raggiunge il sottostante sentiero Dell’ Alta Via dell’Adamello. Rientro dal passo di Val Fredda.

Dislivello positivo m. 900

Durata escursione h. 05,00

Distanza percorsa Km. 14,00