Tutti gli articoli di Roberto Brescianini

CIMA MUGHERA E PUNTA LARICI

Cima Mughera e Punta Larici giro ad anello a picco sulla sponda Bresciana del lago di Garda.

Località di partenza Limone sul Garda. Possibilità di parcheggio libero in  Via Tamas, disco orario 8 ore, oppure in via Milanesa, momentaneamente gratuito senza limitazioni di tempo. Partenza inizio via Milanesa, seguire il sentiero “delle Creste” che in ripida ascesa conduce alla Cima Mughera a m. 1161. Proseguire sul sentireo “Cima Mughera Punta Larici”. L’itinerario si sviluppa passando per il Passo Rocchetta a m. 1159, il Monte Palaer a m. 1073, le Cereste del Reamol, la Bocca Larici a m. 907 e la panoramica Punta Larici a m. 907. Dalla punta ritornare a Bocca Larici e seguire il sentiero “del Sole” fino a Limone sul Garda.

Durata escursione h. 06,30

Ascesa dislivello D+ m. 1340

Distanza percorsa Km. 13,500

CIMA BLEIS DI SOMALBOSCO

Cima Bleis di Somalbosco m. 2638

Parcheggio auto Santa Apollonia m. 1580 (Ponte di Legno). Attraversare il ponticello sul torrente Frigidolfo e proseguire sul sentiero 154 che conduce  alla  Baita Somalbosco a m.1954 e alla Malga Presigai a m. 2159. Dalla malga raggiungere il vicino Trincerone, in assenza di neve è possibile percorrere i cunicoli, e risalire il sentiero che porta alla cima Bleis di Somalbosco a m. 2638. Ritorno a valle per lo stesso Itinerario percorso in precedenza.

Distanza percorsa Km 14,00

Durata escursione h. 06,25

Ascesa dislivello D+ m. 1150

MONTE SECRETONDO VAL VERTOVA

Monte Secretondo m.1557. Parcheggio auto località Lacni m. 547 Val Vertova, non raggiungibile nei mesi estivi in quanto un ordinanza comunale ne vieta la sosta. Proseguire lungo la strada che costeggia il torrente fino al segnavia 529, posto sulla destra, per Passo Bliben. Seguire il sentiero fino a raggiungere il passo a m. 1273 e la cima del monte Secretondo a m. 1557 (cima raggiunta in condizioni di neve fresca circa 40 cm). Discendere dalla cima e proseguire per il Bivacco Testa a m. 1489 (il bivacco è sempre aperto). Da qui si raggiunge la località di partenza per sentiero 527.

Durata escursione h. 07,25

Ascesa dislivello D+ m.1250

Distanza percorsa Km 17,300

EREMO DI SAN VALENTINO CIMA COMER E MONTE DENERVO

Eremo di San Valentino m. 772, cima Comer m. 1281 e monte Denervo m. 1461.

Località di partenza Sasso di Gargnano m. 546. Seguire il sentiero per l’eremo di San Valentino-cima Comer. Raggiunto l’eremo, a m. 772, risalire il ripido dirupo attrezzato al termine del quale, incrociato il sentiero proveniente da Sasso, si prosegue fino a raggiungere cima Comer a m.1281. Dalla cima seguire il sentiero n° 232 che conduce al monte Denervo m. 1461, la cui sommità si evince da una piramide di sassi,e alla sottostante malga di Denervo a m. 1378. Dalla malga, sempre su sentiero n° 232, proseguire per la bocchetta Lovere a m. 1050, la località Razone a m. 931 e da quest’ultima fino a Sasso per sentiero n° 238.

Giro ad anello dalla durata di h. 06,30

Ascesa dislivello D+ m.1200

Distanza percorsa Km 15,300

PIZZO FORMICO – RIFUGIO PARAFULMEN

Pizzo Formico m. 1636 e rifugio Parafulmen m. 1536 da Barzizza frazione di Gandino BG. Parcheggio auto, via Gasparino da Barzizza m. 615.

Seguire la strada per monte Farno fino al tornante di  Groaro. Prendere a destra per sentiero Guazza che, in  alternanza a tratti più o meno ripidi, porta alla panoramica Croce dei Pastori, col vicino Bivacco Dante Baroncelli a m. 1257. Dal Bivacco proseguire in leggera ascesa per la baita di Guazza Bassa a m. 1386 e per la Conca di Montagnina. Raggiunta la conca, all’incrocio col sentiero proveniente da monte Farno, tenersi sulla destra, in leggera salita fino alla Forcella Larga a m. 1470,  dalla quale, verso sinistra, si sale alla cima del Pizzo Formico a m. 1636. Dalla vetta discendere alla Forcella Larga e proseguire in leggera ascesa per la Tribulina dei Morti a m. 1483. Da qui,  a destra, risalire la dorsale che porta al rifugio Parafulmen a m. 1536. Dal rifugio scendere alla sottostante  Conca di Montagnina e su comoda carrareccia per monte Farno a m. 1250 e Barzizza.

Distanza percorsa Km 18,700

Ascesa totale D+ m. 1300

Durata escursione h, 06,30

SENTIERO DEI FIORI ALPE ARERA

Sentiero dei Fiori da Plassa Oltre il Colle BG.

Nel periodo invernale la strada per raggiungere l’Alpe Arera è chiusa al transito veicolare. Pertanto parcheggiamo le auto poco oltre l’abitato di Plassa, dove dopo aver percorso per un breve tratto la carrabile, tagliamo dritti per i prati, lungo la traccia che porta al Rifugio S.A.B.A Cà Arera, a m. 1560 e al vicino parcheggio estivo dell’Alpe Arera. Prendiamo a sinistra per sentiero n° 221 che seguiamo fino al Plan Cansaccio, nelle immediate vicinanze del Rifugio Capanna 2000, a m 1960. Un segnavia posto sulla sinistra indica l’accesso al sentiero n°222,  denominato “Sentiero dei Fiori”, che seguiamo fino a raggiungere il Passo di Val Vedra, a m. 1849, e il Passo di Branchino a m. 1821. Risaliamo la ripida dorsale che porta all’anticima del Corno Branchino, a m. 1900, dove è posto il monumento commemorativo dell’unione e amicizia di tre comuni, Ardesio, Oltre il Colle e Roncobello. Discendiamo nuovamente al Passo e decidiamo di non completare il giro ad anello che passa per il sentiero alto, ma bensì di far ritorno per lo stesso itinerario percorso in precedenza.

Distanza percorsa Km 16,00

Dislivello positivo 1300 m.

Durata escursione h. 06,25