Bivacco Saverio Occhi m. 2047 Val Grande Vezza d’Oglio. Parcheggio auto poco oltre l’abitato di Vezza d’ Oglio in località Grano. L’ itinerario si estende lungo la Val Grande ( Alta Via Camuna) fino a raggiungere Il Bivacco Saverio Occhi al Plazzo dell’Asino. Condizioni ambientali Ghiaccio e neve lungo tutto il percorso.
Monte Caprello m. 1236. Parcheggio auto Pregasso (Marone). Dal parcheggio si segue il sentiero n° 236 per Punta dei Dossi (m.960), Punta Val Mora (m. 1117) e sempre su cresta si raggiunge il monte Caprello a m. 1236. Possibilità di itinerario con giro ad anello facendo ritorno per la Forcella di Sale, Noase, località Nandovere e breve tratto su Antica Valeriana fino a Pregasso.
Parcheggio auto, stazione ferroviaria di Edolo. Quinta e ultima tappa, in programma al gruppo Sempreverdi, da Edolo a Ponte di Legno coprendo una distanza di Km. 21,500, passando per abitato di Tù, Incudine, Vezza d’Oglio, Stradolina, Temù e Ponte di Legno.
Parcheggio auto abitato di Cerveno. L’itinerario si sviluppa lungo una superficie di circa 30 Km, passando per Ono San Pietro, Pescarso, località Curvai, Sellero, Forno d’ Allione, Malanno ed Edolo.
Parcheggio auto, piazzale stazione ferroviaria di Boario Terme. L’itinerario percorso ha un’estensione di 30 Km, interamente sulla parte sinistra della Valle, e passa per l’abitato di Erbanno, il Convento dell’Annunciata, quest’ultimo, causa frana , è stato raggiunto tramite percorso alternativo, anch’esso interessato dalla frana, ma privo di avvisi di passaggio interdetto. Dal Convento si raggiunge I’abitato di Ossimo, di Malegno, di Losine e Cerveno.
Parcheggio auto, Pisogne centro commerciale. L’itinerario si sviluppa lungo una superficie, semi-pianeggiante, di circa 15 km e raggiunge le località di Gratacasolo, Pian Camuno, Artogne, Gianico e Boario Terme. Normalmente il ritorno a Pisogne può essere effettuato con mezzi pubblici, fruibili dalla stazione di Boario. Dal video si evince una seconda possibilità, ovvero percorrere la ciclabile Darfo Boario Terme-Pisogne.
Parcheggio auto, Via Vittorio Veneto Pilzone. Prima di cinque tappe, il cui itinerario si sviluppa su ventiquattro chilometri. Gita panoramica, che si specchia sul Lago d’Iseo , attraverso piccoli borghi e boschi dai caldi colori autunnali, che tocca le località di Tassano, Maspiano, Gandizzano, Marasino,Pregasso, Colpiano, Cislano, Zone, Croce di Zone e Pisogne. Ritorno a Pilzone con mezzi pubblici.
Punta Setteventi m. 2251. Parcheggio auto presso ex Rifugio Bonardi, Maniva. Itinerario. Dal parcheggio si raggiunge il Dasdanino, il Passo Dasdana e per strada Maniva-Crocedomini il Giogo della Bala. Lasciare la strada e prendere a destra su traccia per sentiero Alta Via Del Caffaro, in direzione Corni Setteventi. Lasciare i Corni sulla sinistra e proseguire sul sentiero fino alla traccia, a sinistra dello stesso, che su cresta conduce alla Punta Setteventi, a m. 2251. Ritorno, procedere in direzione Monte Matto, Malga Vecchia, Casinello degli Zocchi e parcheggio Hotel Bonardi.
Monte Reseda m. 2383 Parcheggio auto. Località Ripa di Gromo, in prossimità della chiesadella Visitazione di Santa Maria.Proseguiamo su via Ripa fino al primo tornante che lasciamo per immetterci, a destra, sul sentiero N° 233 che conduce, alla chiesa della Santissima Trinità, in località Ripa Alta. Attraversiamo la strada e riprendiamo il sentiero in direzione Baita Cardeto. Usciti dal bosco si presenta un’ampia radura con, alla nostra sinistra, la Baita Nodulo a m. 1487. Continuiamo a mezzacosta, su moderata pendenza, fino alla palina riportante diverse indicazioni, che seguiamo in direzione Passo della Portula. Raggiunte Baita Cardeto e la successiva Baita, accresce in noi la convinzione, causa discreta presenza di neve, di non poter raggiungere la meta. Decidiamo comunque di provare a raggiungere almeno il Passo della Portula, ma purtroppo, a circa 150 metri dallo stesso, siamo costretti a desistere e far ritorno a valle.
Passo delle Graole m. 2810, da Pezzo. Parcheggio auto: nei pressi delle prime abitazioni di Pezzo, subito dopo il campo sportivo, strada per Case di Viso.Giro ad anello con partenza da Pezzo per Passo Graole, Laghi di Ercavallo, Rifugio Bozzi, Case di Viso e Pezzo. Distanza percorsa Km 24, Dislivello positivo m. 1410, Durata escursione h. 07,30. Lasciate le auto proseguiamo per alcuni minuti sulla strada per Case di Viso, lasciandola poi per deviare a sinistra su forestale che seguiamo fino ad un gruppo di Baite, per poi imboccare , alla nostra destra, il sentiero che conduce al Baitello delle Graole. Continuiamo a seguire il sentiero, ora a tornanti, terminati i quali, una mulattiera militare ci conduce al Passo delle Graole a m. 2810. Dal passo raggiungiamo i Laghi di Ercavallo, il Rifugio Angelino Bozzi a m. 2478, le sottostanti Case di Viso e l’abitato di Pezzo.