Passo degli Omini (m 2078) e Cima degli Omini (m 2196)

Giunti a Spiazzi di Gromo alle 7.45, dal parcheggio prendiamo a salire verso il “Sentiero delle Malghe”. La direzione ce l’ha indicata un avventore del vicino bar, in quanto il percorso non è segnalato. Tuttavia, in modo sicuro procediamo lungo la mulattiera, passando alcune baite: baita d’Avert e baita Crocetta. Quest’ultima (che pare un bivacco) sta alle pendici del monte Avert. Risaliamo il pendio in direzione della evidente sella dove dovrebbe trovarsi il “Passo Crocetta”. Che siamo nella giusta posizione lo segnala proprio una antica croce, alla memoria (ore 9.30). Questa parte dell’itinerario ci era sconosciuta. In avanti – raggiunta “Cima Benfit” m 2172 (ore 10.00) per la cresta che dalla crocetta inizia – il paesaggio è a noi noto. Ed oggi è un giorno di grande visibilità, anche se monta la nebbia che a tratti ci disturberà. Proseguiamo verso il “Passo degli Omini” (ore 10.25) per il lungo e suggestivo spartiacque, risalendo poi dalla sella (con le caratteristiche pietre messe a piramide) verso “Cima Omini” m 2196 (ore 10.55). Raggiunta la meta, pensiamo che alla fine di questa lunga cresta esista uno sbocco, un sentiero che ci permetta di scendere (a sinistra) sui sottostanti pascoli; onde ritornare, attraverso questi, al “Passo Crocetta”. Ma tale discesa risulta non agevole e ciò ci consiglia di ritornare al “Passo Omini”. Prendiamo il sentiero n. 314 che poco dopo abbandoniamo, orientando il nostro cammino verso il “Monte Avert”. Al “Passo Crocetta” giungiamo alle ore 12.50. Poi, la facile discesa a ritroso verso Spiazzi (ore 14.10).

Dislivello positivo: m 1300 circa. Distanza percorsa: km 16. Durata escursione: ore 6.30

Foto

Pizzo Formico 1636 m da Sovere

Lunga e bella camminata nella variegata natura delle alture bergamasche, per la salita al Formico, anche se la visibilità non sempre buona ci ha defraudato di parte del bel panorama dalla cima, è una gita che che merita sempre di essere affrontata.

Siamo partiti dal Santuario della Madonna della Torre, sopra Sovere, prendendo inizialmente la ripida stradina oltre il parcheggio, poi a destra per la croce di Corna Lunga e da qui per le creste, che in alcuni tratti rivelano impressionanti strapiombi verso la valle che porta a Clusone, dopo poco, ci si inoltra in un tratto di bosco dipinto con gli intensi colori verdi del muschio, che termina nei prati di malga Monte Alto.

Da qui siamo scesi ai Campi d’Avena e lungo il 545 ai Morti della Montagnina, con la commovente cappelletta piena di fotografie ricordo, che inevitabilmente riportano il pensiero alla nostra reale gracilità su questa terra.

Dopo meno di un’ora eccoci alla crociona di vetta.

Nel ritorno, un piccolo gruppo è salito al rifugio Parafulmine, per poi ritrovarci tutti alla Malga Lunga, dove abbiamo visitato il museo della Resistenza, Vedendo le foto di quel terribile periodo e i ritratti di quei poveri, giovanissimi ragazzi, fucilati prima di vedere i 20 anni, e ai quali dobbiamo tutta la nostra libertà, non si trovano parole, che peraltro non servono, solo un grazie a chi tiene in vita queste istituzioni che ci aiutano a non dimenticare.

Dalla malga siamo ritornati al santuario, percorrendo 23 km con 1450 m di dislivello in poco meno di 8 ore.

Foto

GPS

Punta Almana 1390 m

Sorpresi dalla prima neve, abbiamo optato per una passeggiata sui monti di casa, e ne è nata una bellissima gita sulla Punta Almana, abbiamo trovato un tempo stupendo e attraversato ambienti così diversi fra loro da lasciarci stupiti, malgrado la conoscenza delle nostre cime.

Partiti da Inzino (388 m), abbiamo preso il ripido sentiero 314, che con un bel percorso boschivo, risale il fianco sinistro della valle e raggiunge Malga Casere a 933 m e Ronchi di Casere a 1017 m,

quindi la vetta lasciando la sterrata all’indicazione del giro delle malghe.

Proseguito lungo le creste a nord, siamo scesi alla Forcella di Sale dal sentiero attrezzato 3VA, poi a sinistra della santella, il sentiero 290 fino a Croce di Marone, una sosta spuntino nella soleggiata area picnic e la discesa dal sentiero 315 nella valle d’Inzino, che incontrando il 316 della Valle della Lana ci ha riportato alla partenza,

Quet’ultima parte del percorso, merita di essere raccomandata per la bellezza e la varietà ambientale e per la ricchissima vegetazione. A tratti si ha l’impressione di trovarsi in un luogo esotico, in un mondo perduto, massi muschiosi, il torrente Re che lambisce i nostri piedi e un attimo dopo lo si vede decine di metri sotto in orridi impressionanti di rocce scoscese, cascate multiple e laghetti limpidi, un mondo da favola.

Percorsi 16 km in 7 ore con circa 1200 m di dislivello.

Foto

GPS

 

Passo di Gole Larghe 2804 m

In una splendida e fredda giornata, siamo partiti dal parcheggio poco sopra il rifugio La Cascata in Val Paghera di Vezza d’Oglio e seguendo il ripido sentiero abbiamo raggiunto il rifugio e il lago Aviolo in poco meno di un’ora.

Da qui, prendendo a sinistra l’ex sentiro 35 ora 1 (Altavia), i primi del gruppo, erano al Passo delle Gole Larghe a quota 2804 alle ore 11.20.

Panorama bellissimo grazie anche all’atmosfera tersa, ma un vento gelido ha un po’ affrettato il proseguimento, scesi per la stessa via nel primo tratto, al bivio con il 35A, il gruppo si è diviso, metà è risalito al passo delle Plate a 2600 m e ridisceso al lago Aviolo passando dalla malga omonima e metà direttamente dalla via di salita.

Sono stati percorsi rispettivamente 13,5 km con 1850 m di dislivello in ore 8.15 e 9 km con 1350 m di dislivello in ore 7.30

Foto

GPS