Monte Baldo – cima Costabella m 2053

Dopo sette anni ritorniamo sul Monte BALDO dal versante di SPIAZZI (Caprino Veronese), lasciando l’auto poco oltre la Malga IME. Allora (i primi di gennaio del 2011) la neve era fresca ed abbondante. Mentre stavolta quasi solo la traccia del sentiero è bianca, di un bianco ghiacciato, che per tutta l’escursione calzeremo i ramponi. Tuttavia, la solitudine ventosa della gran dorsale, l’azzurro intenso del Lago di Garda, le bianche montagne che inghirlandano il nord alpino (veramente!)… ci parlano al cuore. Bei momenti anche all’arrivo in vetta alla COSTABELLA (m 2053), intabarrati (tutti) contro un gelido vento. Ritornando deviamo verso l’ex FORTE di NOALE, dove, al riparo delle grandi mura sostiamo un pò.
Dislivello positivo: m 930. Distanza percorsa: Km 11.6 circa. Durata escursione: ore 5

Auccia m 2212

Mercoledì 13 dicembre 2017 – Il giorno di “Santa Lucia” (che ai bimbi bresciani porta doni), a noi ha regalato un’escursione eccezionale sulle nevi del: “Maniva” “Dasdana” e “Punta Auccia”. Cinque ore di sole e di allegria che potremmo benissimo dire d’esserci “illuminati d’immenso”.

Dislivello positivo: m 800. Distanza percorsa: Km 15 circa. Durata eswcursione: ore 5

Foto

Cima PISSOLA m 2062

Dalla Valle del Chiese e passanda per Castel Condino (Trento) saliamo a BONIPRATI, una frazione alta di questo paese. Da lì una innevata e diritta rampa di prati e lariceti ci accompagna in cima alla PISSOLA (m 2062), che fu un caposaldo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Infatti, intorno alla vetta sono ancora ben visibili trincee e manufatti militari. Una croce e un osservatorio segnano l’arrivo di questo tracciato, che non ha bisogno di molte descrizioni, essendo conosciuto e frequentato da tanti escursionisti. I SEMPREVERDI ci ritornano dopo cinque anni. Fu un giorno di sole come oggi e facile da ricordare nel trascorrere del tempo: 12/12/12 Dislivello positivo: m 950. Distanza percorsa: Km 11.5. Durata escursione: ore 5

Foto

GPS