PIZZO DI TRONA

Pizzo di Trona m. 2510

Parcheggio auto: piazzale seggiovia di Pescegallo Alta Val Gerola.             Itinerario: si segue la strada forestale che immette sul sentiero N°148 per il Lago di Trona. Si attraversa la diga e si risale il ripido pendio che conduce al Lago dell’Inferno. Alle case dei guardiani si prende, a sinistra, la traccia che conduce alla placca attrezzata con catene. Infine si raggiunge la vetta, a m. 2510, su misto roccia e erba. Ritorno stesso itinerario con una piccola variante, aggirato il Lago di Trona e lambito le acque del Lago Zancone.

Durata escursione h. 07,45

Dislivello positivo m. 1250

Distanza percorsa Km. 15,00

CIMA VALLUMBRINA

Cima Vallumbrina m. 3220

Parcheggio auto: monumento ai caduti nei pressi del Rifugio Berni Passo Gavia.                                                                                                                                            Itinerario: si segue il sentiero N° 25 e in prossimità del Ponte dell’Amicizia, accesso per il Pizzo Tresero, si prosegue sul sentiero, mantenendosi alla destra del ponte, che risale la valle del Rio del Dosegù, in direzione San Matteo. Raggiunto il pianoro di accesso al ghiacciaio si sale, sulla destra, il ripido pendio in direzione Bivacco Battaglione Ortles. Raggiunto il Lago Nero, lo si costeggia a sinistra e seguendo i bolli gialli si raggiunge il Bivacco Battaglione Ortles a m. 3150. Si prosegue discendendo leggermente alla selletta sottostante e su comoda mulattiera militare si giunge alle fortificazioni di Cima Vallumbrina a m. 3220. Ritorno stesso itinerario.

Durata escursione h.05,55

Dislivello positivo m. 800

Distanza percorsa Km. 12,500