Tutti gli articoli di Roberto Brescianini

Valgrande 27 12 2018

MALGA VAL GRANDE  BIVACCO SAVERIO OCCHI

Lasciate le auto, in un ampio parcheggio a bordo strada, appena fuori dell’abitato di Grano, frazione di Vezza d’Oglio, ci incamminiamo lungo la mulattiera, in leggera salita, che percorriamo fino all’intersezione con la strada proveniente da Tu-Vezza d’Oglio. Continuiamo sempre su carreggiata acciottolata, semi-pianeggiante, parzialmente ricoperta da neve e ghiaccio. All’uscita dall’area boschiva, sulla nostra destra, la chiesetta di Caret a m.1726 e sulla sinistra il torrente Grande che ci accompagna alla malga Val Grande a m.1785. Calzati i ramponi, qualcuno lo aveva già fatto in precedenza, ci dirigiamo lungo il sentiero n°2 che ci conduce al Bivacco Capanna Saverio Occhi a m.2047, in località “Plas de l’Asen”. Breve sosta e proseguiamo salendo per il ”sentiero dell’ Asino”. Giunti al vallone “Reguc” lo discendiamo centralmente e raggiungiamo le rovine di Malga Riguccio a m.2100. Dalla malga continuiamo sull’ormai comodo sentiero che ci riconduce alla Malga Val Grande. Un piccolo brindisi all’insegna del Buon Anno e ci incamminiamo verso la località Grano  lungo la via acciottolata già percorsa in precedenza.

Ascesa totale m.1030   Distanza percorsa Km 21,700   Durata escursione h 06,53

Foto

GPS

Mappa Google

VALGOGLIO GIRO DEI 5 LAGHI

VALGOGLIO GIRO DEI 5 LAGHI

Giunti nei pressi del Bar Ristoro 5 Laghi, in località Bortolotti (Bortolòlocc) Valgoglio (BG), parcheggiamo le auto e ci incamminiamo seguendo l’indicazione segnavia CAI 268. La via, inizialmente una ripida stradina asfaltata, costeggia la condotta forzata per poi immetterci nel bosco fino  ad una strada forestale che lasciamo, poco dopo, a sinistra per una ripida salita che ci conduce a un pianoro, dove sono ubicati alcuni edifici e poco più un alto sulla destra la diga che racchiude le acque del Lago Sucotto. Proseguiamo sempre su CAI 268, in direzione Lago Nero, una ripida ascesa che ci porta al Lago Canali e al Rifugio Capanna Lago Nero a m. 1997. Calzati i ramponi superiamo l’ultimo tratto di salita che ci separa dal Rifugio all’omonimo lago a m. 2013. Costeggiamo per intero il bacino idrico fino a quello D’Aviasco a m. 2070 dove attraversiamo la diga e prendiamo per CAI 229. Lasciamo sulla nostra sinistra i Laghi Campelli e, prestando particolare attenzione, discendiamo un tratto ghiacciato, attrezzato con corda metallica e gradini ricavati nella roccia. In breve tempo raggiungiamo il Lago Cernello con l’omonima Baita a m. 1956. Scendiamo lungo il segnavia CAI 228, lambendo il Lago Sucotto a m. 1854,  fino ad incrociare il sentiero CAI 268, punto di convergenza del giro ad anello praticabile nei due sensi, che ripercorriamo, in quanto ultimo tratto, che  ci riconduce  alla località Bortolotti.

DISTANZA PERCORSA Km. 13,00   ASCESA TOTALE  m. 1050  DURATA ESCURSIONE h. 05,35

Come di consuetudine, in occasione delle Festività Natalizie , il gruppo Sempreverdi e Semprerosa si è intrattenuto presso la sede del CAI di Provaglio D’Iseo per il benaugurante brindisi di Buon Natale.

Foto

GPS

Mappa Google

VAL DI SCALA PAISCO LOVENO

VAL DI SCALA LAGO MAGGIORE M.2094

Dall’abitato della frazione di Grumello, comune di Paisco Loveno, imbocchiamo la stradina carrozzabile che ci conduce all’agriturismo “Al Plas”dove parcheggiamo le automobili. Un breve sguardo rivolto verso le aree boschive, di abeti, devastate da un evento calamitoso naturale e subito ci incamminiamo lungo la comoda agro-silvo-pastorale contrassegnata con segnavia C.A.I 160B. Il percorso sale graduale fino alla Malga Inferiore di Val di Scala a m. 1741. Continuiamo su sentiero 160B, ormai innevato e a tratti ghiacciato, fino alla Malga Val di Scala Superiore a m. 2014. Deviamo a sinistra e proseguiamo sul sentiero che sale, a mezza costa, con pendenza graduale per poi inerpicarsi, complice anche la neve sempre più presente sul territorio, nell’ultimo tratto che ci conduce alla Conca di Circo. Da li a poco ammiriamo, in una cornice tipicamente invernale, l’ormai ghiacciato Lago Maggiore di Scala a m. 2094. Ripercorriamo lo stesso itinerario in senso inverso e una volta giunti “Al Plas”ci concediamo un buon pranzo conviviale.

Distanza percorsa Km 11,00     Ascesa totale m. 803    Durata escursione h 03,53

Foto

GPS

Mappa Google

 

Cima Capi m 907 e ferrata Susatti

CIMA CAPI m.907-CIMA ROCCA m.1090- BOCHET DEI CONCOLI m. 1207

Giunti a Biacesa (TN), in località Sperone  m. 418, lasciamo le automobili in un comodo parcheggio adiacente un parco giochi. Attraversiamo il piccolo borgo e ci incamminiamo, inizialmente  sul sentiero n°417, per poi seguire il “Sentiero dei Bech” n°470 che si sviluppa su una superficie boschiva, a tratti con ampia vista panoramica sul lago di Garda, fino all’attacco della ferrata F. Susatti. La via ferrata non presenta particolari difficoltà permettendoci di salire agevolmente fra roccette, resti della linea di difesa Austroungarica e terrazzini panoramici che ci offrono una piacevole vista del lago e del monte Baldo dalle cime imbiancate. Superiamo l’ultimo tratto della via aggirando il  grosso masso e in breve tempo siamo sulla Cima Capi a m. 907. Proseguiamo il nostro itinerario per il sentiero n°405 fino all’incrocio con il segnavia n°460, che percorriamo, attraversando orizzontalmente il versante sud di Cima Rocca, per raggiungere il Bivacco Arcioni e la vicina Chiesetta di San Giovanni. Continuiamo l’escursione seguendo il “Sentiero delle Gallerie di Cima Rocca” che lasciamo dopo la seconda galleria per salire direttamente a Cima Rocca a m. 1090. Una parte del gruppo ha percorso  il tragitto che porta all’interno della terza galleria raggiungendo la vetta dal versante nord. Ricongiunti, dalla sommitale, scendiamo lungo la trincea scavata nella roccia fino alla Bocca Pasumer m. 980. Da qui per segnavia n°405B fino al paletto con indicazione “Bochet dei Concoli”n°417 che seguiamo lungo un ripido sentiero che ci conduce al passo di Bochet a m. 1207. Facciamo ritorno seguendo CAI n°417, una comoda discesa fino all’abitato di Biacesa.

Ascesa totale m.1150   Km percorsi 11,00    durata escursione h 06,06

Foto

GPS

Mappa Google

Pizzo Baciamorti m 2009 e Monte Aralalta m 2006

Raggiunta la località Quindicina-Capo Forra a m. 1307, in Val Taleggio, parcheggiamo le auto a bordo strada e ci incamminiamo sul sentiero n°153 che sale lungo un fitto bosco di faggio, fino alla baita Baciamorti a m. 1453, poi contornato da arbusti fino al Passo Baciamorti a m. 1540.  Raggiunto il passo ci dirigiamo a sinistra lungo la ripida dorsale erbosa, ormai innevata, che conduce al Pizzo Baciamorti a m. 2009.  Proseguiamo verso ovest, lungo la cresta, e in breve tempo siamo sulla sommità del Monte Aralalta a m. 2006.  Dalla cima scendiamo, seguendo il segnavia n°101, fino alla conca di Baita Cabretondo a m. 1869 per poi raggiungere la Bocchetta del Regadur a m. 1860.  Lasciamo il sentiero Orobie Occidentali e ci dirigiamo verso il rifugio privato Cesare Battisti a m . 1685, che raggiungiamo, seguendo il segnavia n°120.  Proseguiamo l’escursione, fuori traccia, passando dalla Baita Alben Di Mattina fino al Rifugio Angelo Gherardi a m. 1650, dal quale sempre seguendo il sentiero n°120, facciamo ritorno a Quindicina-Capo Foppa.

Ascesa Totale m. 875   Durata escursione ore 05,37

Distanza percorsa Km 14,200

Foto

GPS

Mappa Google