Val Canè – sentiero dei camosci

In macchina fino Cortebona ,strada ciotolata e sterrata, si prosegue nella valle itinerario n 65 verso il Bivacco Valzaroten mt 2212 ore 1. Si continua a salire si supera il Laghetto di Pietra Rossa mt 2601 e si raggiunge il Passo Canè ore 2.15 da dove si può ammirare la Val Grande di Vezza D’Oglio e il Bivacco Saverio Occhi. A dx si sale al Monticello a sx il Sentiero dei Camosci che con vari sali scendi in cresta, passando accanto alle Cime di Giere porta sotto al Monte Tirlo. Qui il sentiero causa frane è meno percorribile e dopo aver superato un tratto con catene decidiamo di tornare. Discesa stesso itinerario ore 7.30.

Ascesa mt 1348 Km 15.5 Tempo coperto, molto vento.

Cima Landrinai m 2400

Poco sopra il paese piccolo parcheggio , da qui per sentiero segnalato si sale a raggiungere l’itinerario n 98 che porta alla Baita Iseo mt 1335 ore 1.30. Si prosegue lungo una stradina sentiero n 162, poi a sx seguendo l’ itinerario n 157 che ripidamente tra larici e massi e tratti attrezzati porta sopra la Conca Baione. Salendo a sx sulla cresta, altri tratti attrezzati, si raggiunge la vetta ore 4.40 e abbassandosi leggermente, la Croce . Discesa stesso itinerario ore 9.15. Ascesa mt 1970 Km 16. Tempo sereno.

Foto

GPS

Cima Bacchetta m 2539

Da Sommaprada  si segue la strada sx che porta ad uno spiazzo dove si parcheggia si inizia a salire in direzione della chiesetta di S. Cristina, poi si prosegue su sentiero n° 81 che sale ripidamente. Giunti al palo con segnalazioni  si attraversa a dx e si sale un ripido canale (trovata neve) , qui l’escursione diventa impegnativa, si raggiunge la cresta per poi salire alla vetta ore 3.30. Discesa nella valle tra Cima Bacchetta e monte Vaccio molto ripida poco segnalata ore 8. Ascesa mt 1700 Km 15

Foto

GPS