Archivi tag: escurs

Monte Bruffione m 2665

Parcheggiamo le automobili nei pressi dell’albergo Bruffione in località Piana del Gaver a 1550 m, in una cornice tipicamente invernale.
Dal parcheggio scendiamo lungo una strada che in breve tempo ci conduce al ponte, sul torrente Caffaro, che attraversiamo e ci dirigiamo a sinistra in direzione segnavia 401 direttissima.
Il sentiero si estende, inizialmente, lungo un bosco di abeti che alterna discrete pendenze a radure pianeggianti per poi raggiungere la vallata, un sempre più innevato pianoro, ai piedi del monte Bruffione.
Sulla destra di un piccolo torrente individuiamo un segnavia semicoperto dalla coltre nevosa.
Attraversiamo il piccolo corso d’acqua e ci inerpichiamo lungo il sentiero sfruttando, per un tratto, la traccia di due escursionisti ai quali cediamo il passo.
Riguadagniamo poi la testa del gruppo e proseguiamo dritti fino poco sotto il passo Boia 2550 m, dove, dopo aver valutato il sempre più abbondante innevamento, il tempo di percorrenza che ancora ci separava dalla cima e il tempo di ritorno alla Piana del Gaver, decidiamo di desistere dall’ascesa alla vetta del monte Bruffione.
Ascesa totale m.1020, Km percorsi 11, Durata escursione ore 06,11

 

Foto

GPS

Mappa Google

Bivacco Linge m 2273

In una bellissima giornata, lasciate le auto al parcheggio di S Apollonia, abbiamo percorso il sentiero 58, che risale la valle delle Messi.

Fino al rifugio Valmalza, è una comoda stradina, poi a proseguire fino al bivacco Linge è un facile sentiero, anche se abbiamo trovato tratti ghiacciati e neve gelata nella parte finale.

Lo spettacolo offerto dalle montagne che chiudono la valle con il passo di Pietrarossa e il tiepido sole nel cielo terso, ci hanno trattenuti più delle nostre abitudini, in piacevole conversazione, prima di iniziare malvolentieri la via del ritorno alla civiltà.

Al bivacco abbiamo avuto il piacere e l’onore di incontrare Lionello Ricci, il colto ideatore di www.sentieridimontagna.it , scrittore e grande amante della montagna.

Percorsi circa 11 km in 4 ore e 50 min

Foto

GPS

Mappa Google

Corno di Bles m 2755

VideoParcheggiato nella parte alta dell’abitato di Canè m.1500, dopo un breve tratto di strada asfaltata saliamo per sentiero N° 184, una mulattiera selciata, che ci porta in località Saline m. 1665.
Superiamo poi il Roccolo di Arnaldo a m. 1850 e risaliamo il “Canalì de la Tor” che ci conduce alla “Torre dei Pagà” a  m. 2235.
A causa del forte vento decidiamo di salire in vetta passando per il Bivacco Gerù, sentiero CAI N°199.
Superato il bivacco risaliamo il vallone, salendo dal versante nord fino al bivio, per prendere il CAI N°199A, sul ripido pendio, a volte esposto, che conduce alla vetta a m. 2755.
Dopo una breve sosta discendiamo la cresta sud-est che  presenta ripidi sfasciumi, poi nei pressi della “Tor dei Pagà” la discesa si fa più dolce.
Da qui proseguiamo sul sentiero CAI N°166 in direzione Cortabona che percorriamo fino all’incrocio con il CAI N°3.
L’itinerario è in leggera ascesa fino alla  località Saline e con il CAI N°184 torniamo a Canè.
Ascesa m.1500, Km 13,500, ore 06,00

Pizzo di Petto m 2259 e cima Barbarossa m 2146

Dal parcheggio dell’abitato di Teveno, nei pressi del campo sportivo, ci instradiamo su una larga mulattiera, contrassegnata con N° 407, che sale con discreta pendenza fino alla Malga Bassa di Barbarossa m.1704.
Aggirata la malga proseguiamo fino alla Malga Alta di Barbarossa m.1832,  per poi percorrere un ripido pendio fino al colle sulla destra della cima.
Raggiuntolo, saliamo lungo la cespugliosa cresta nord che ci conduce alla sommità del Barbarossa m.1832.
Dopo una breve sosta scendiamo, inizialmente lungo la cresta sud e fuori traccia per un vallone erboso, che ci immette sul sentiero N°401 Orobie Orientali.
Superiamo un tratto attrezzato e saliamo sulla cima del Pizzo di Petto m 2263.
Torniamo sul sentiero e lo abbandoniamo poco dopo per una divertente discesa, lungo un ripido ghiaione, che ci conduce direttamente al segnavia N°404, che seguiamo fino alla Malga Conchetta m.1792.
Da qui deviamo sul sentiero N°431, ultimo tratto boschivo  e poi per il 407 in direzione Teveno.
Durata escursione ore 06,20. Ascesa totale m.1350. Km 13,500

Foto

GPS

Mappa

Val Vertova – Bivacco Testa – Monte Segredont

Raggiungiamo il parcheggio della “Val Vertova” dove inizia il sentiero n. 527, essendo il transito veicolare libero (ottobre-marzo) venendo dalla stretta via dal paese di Vertova (Bg).

Ci inoltriamo (ore 7:20) nella forra dell’omonimo torrente, dalle acque limpide.  Seguendo questo itinerario Cai e dopo tre ore di cammino, nei colori dell’autunno, arriviamo al “Bivacco Testa” (m 1490),  sicuramente il più accogliente di quelli disposti nel comprensorio del “Monte Alben”, tanto che otteniamo anche un buon caffe da un “curatore” di questo bene.

Ripartiamo (ore 11: 10) verso il “Segredònt” (m 1555) per il sentiero n° 530 e dopo mezz’ora siamo alla croce di questo monte dalla forma a “panettone”.

Sempre per lo stesso sentiero,  poi brevemente per il 529,  infine la decisiva deviazione n° 529a per tornare a valle, ci riporta sul sentiero n° 527, un po’ prima del parcheggio (ore 13:40).

Dislivello positivo: m 1100. Distanza percorsa: km 17. Durata escursione: ore 6:20

Foto

GPS

Mappa

Grigna Settentrionale m 2409

Poco dopo Balisio (Lecco), lungo la provinciale n. 62 Valsassina e superato un distributore Tamoil, si svolta (non facilmente) a sinistra per “Via Grassi Lunghi”. E’ una stretta e lunga sterrata che termina presso una chiesetta del Sacro Cuore, dove è facile parcheggiare. Lì parte il sentiero 31/32, per il rifugio Antonietta al Pialeral.

Proseguendo per la ripida via invernale n. 31, si incontra il bivacco Riva-Girani (m 1830). Si raggiunge la cresta di nord-est rampicando il cosiddetto “Muro del pianto” e si prosegue per la croce di vetta (m 2409) poco distante dal rifugio Brioschi.

Per il ritorno abbiamo percorso la via estiva n. 33 che si ricongiunge alla 31 poco sopra il Pialeral. Percorsi 14 km in 7 ore con dislivello di 1600 m.

Foto

GPS

Mappa

 

Monte Baldo Punta Telegrafo m 2218

Cime Alta Via Del Baldo.
Dall’abitato di Malcesine, con la funivia panoramica Malcesine Monte Baldo, raggiungiamo la stazione a monte posta a m. 1760 s.l.m.
Da qui ci incamminiamo verso sud, per sentiero 651, in leggera discesa per poi affrontare la prima salita che ci conduce a Cima delle Pozzette m. 2132.
Questo tratto di via è molto panoramico con ampie vedute sia sul lago di Garda che sui versanti montuosi circostanti.
Purtroppo noi possiamo solo ammirare una fitta coltre nebbiosa che ricopre tutto il paesaggio sottostante.
Da Cima delle Pozzette proseguiamo verso cima Longino e finalmente la nebbia inizia a diradarsi lasciando intravedere qualche scorcio di lago.
Qui il sentiero prosegue sul versante est fino alla Forcella di Valdritta m. 2107.
Dalla forcella saliamo rapidamente alla Cima Valdritta m.2218 , vetta più alta del Monte Baldo.
Torniamo alla forcella e proseguiamo su comodo sentiero fino al bivio per Punta Telegrafo.
Giriamo a destra e saliamo dritti sulla cima posta a m 2200.
Scendiamo passando per il Rifugio Gaetano Barana, ubicato poco sotto la vetta, e imbocchiamo  il sentiero 654, una lunga discesa che ci conduce all’abitato di Sommavilla e di Cassone, per poi costeggiare un tratto di lago fino a Malcesine.
Durata Escursione ore 08,35
Distanza Km 25,700, Ascesa 804 metri, Discesa 2457 metri

Monte Cadria m 2254

A Pieve di Bono (Valle del Chiese – Trento) seguiamo l’indicazione per “Forte Carriola” e poco oltre lasciamo l’auto in località “Disperata” (m 1148 – ore 9:00). Percorrendo una vecchia strada militare austriaca (ora asfaltata) raggiungiamo “Malga Ringia” (m 1398 – ore 9:30) e per sentiero (dalla costante pendenza, tranne una breve deviazione per frana), superiamo la “Pozza del Cadria” e la non molto distante “Malga Cadria” (m 1914 – ore 11:00). Il territorio circostante mostra ancora i segni lasciati dalla “Grande Guerra” del 1915/1918: trincee e ricoveri e pure un (ex) cimitero militare. Il “Monte Cadria” (m 2254) fu un importante ganglio difensivo del fronte austroungarico. La salita non è molto impegnativa, anche se dei tratti sono ora attrezzati con delle corde metalliche. Così alle 11:00 esatte siamo in vetta, dove dal versante del “Lago di Ledro” sale la nebbia, mentre una buona visibilità a occidente lascia intravedere il “Carè Alto” e il “Re di Castello”. Per la discesa prendiamo il sentiero n. 423, che in cresta percorre i ricoveri e i solchi delle trincee, terminando per noi presso la “Malga Cadria”. E per lo stesso itinerario dell’andata concludiamo l’escursione alla “Disperata” alle ore 15:15.
Dislivello positivo: m 1067. Distanza percorsa: km 17 circa. Durata escursione: ore 6:15

Fotografie